Corsi diversi che si sviluppano ciascuno in un incontro al mese, di mercoledì!
I corsi si terranno presso in EDENBO in Via Casarini 19
In ogni incontro vengono forniti gli strumenti per affiancare la pratica individuale, non obbligatoria ma caldamente consigliata.
I corsi sono così strutturati in modo da, tra una lezione e l’altra, permettere di sedimentare e praticare il lavoro fatto, così che ogni lezione sia diversa dalla precedente.
I corsi sono aperti a tutti, anche se si richiede una minima preparazione fisica.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
OTTOBRE | |
18 | CINGHIE AEREE 18.00-20.00 e 20.00-22.00 |
25 | GIOCOLERIA 19:30-21.30 |
NOVEMBRE | |
8 | FILO TESO 18.00-20.00 e 20.00-22.00 |
15 | CINGHIE AEREE 18.00-20.00 e 20.00-22.00 |
22 | GIOCOLERIA 19:30-21.30 |
29 | ACRODANZA 18.00-20.00 e 20.00-22.00 |
DICEMBRE | |
6 | ACRODANZA 18.00-20.00 e 20.00-22.00 |
13 | CINGHIE AEREE 18.00-20.00 e 20.00-22.00 |
GIOCOLERIA 19:30-21.30 | |
20 | FILO TESO 18.00-20.00 e 20.00-22.00 |
*Le classi partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
PREZZI e CONTATTI
- 1 lezione 25 euro
- 2 lezioni 45 euro
- 3 lezioni 60 euro
- 4 lezioni 80 euro
I pacchetti di 2 o più lezioni sono utilizzabili per la disciplina che si preferisce!
Per prenotare una o più lezioni contatta
Milca: 3408900962
milca.colombo@gmail.com
Anastasia: 3290083439
bacci.anastasia@gmail.com
Necessaria tessera AICS 2023-2024
DESCRIZIONE DEI CORSI
CINGHIE AEREE
Il corso di cinghie vuole insegnare le giuste progressioni tecniche e la conoscenza biomeccanica funzionale all’apprendimento di questo attrezzo, tecnicamente complesso e che richiede una grande preparazione fisica. Entrambi gli aspetti, oltre a essere indispensabili alle cinghie, sono totalmente spendibili in tutti gli altri attrezzi aerei.
La lezione sarà suddivisa in riscaldamento, esercizi propedeutici a terra, studio dell’attrezzo, stretching finale per parte alta del corpo.
Le lezioni tratteranno: posizioni corrette della spalla per l’appendimento, propedeutica e progressione per raggiungere le inversioni e gli equilibri monobraccio, meathook, side plance (backmeathook), nut cracker e fish(scorpione).
A seconda delle richieste dei partecipanti si vedranno: dinamica, roll-up di braccia e/o pancia, spin.
Richieste particolari saranno discusse e potranno entrare nel programma del corso.

RICCARDO RUBINI – BIO
Partendo dallo skate, passando per l’acrobatica aerea e l’arrampicata, si appassiona alle cinghie negli ultimi 5 anni, approfondendo la tecnica con professionisti quali: Jonathan Fortin, Gabriel Tramullas, Francesco Lanciotti, Caterina Pio, Jose Cerere.
GIOCOLERIA
Il corso esplora la giocoleria come linguaggio e strumento di espressione di sé.
Una parte sarà dedicata all’apprendimento di schemi tecnici progressivamente con uno e più oggetti. La tecnica sarà dedicata principalmente al toss juggling, con qualche accenno al contact juggling e alla manipolazione.
Gli oggetti utilizzati saranno principalmente clave e palline e in alcuni casi oggetti quotidiani (per esplorare la giocoleria in ambiti diversi).
Oltre alla tecnica, si esplorerà la giocoleria con il proprio movimento personale, ampliando il proprio spazio d’azione con gli oggetti.
Un’ampia parte sarà dedicata alla creazione e alla possibilità di rendere la giocoleria propria, lavorando su musicalità, originalità e personalizzazione degli schemi universali.

CAROLE MADELLA – BIO
Carole Madella è una giocoliera, performer e artista di strada. Si forma nella scuola di Circo Maximo di Roma e si specializza nella giocoleria studiando con i migliori artisti del panorama nazionale ed europeo fra i quali: i Gandini Juggling, Stefan Sing, Anni Kupper, Endika Salazar, Shay Wapniaz, Lorenzo Crivellari e il Circo El Grito. Ha lavorato come insegnante di giocoleria per l’Accademia Materiaviva, scuola professionale di circo teatro. È performer e giocoliera dell’omonima Compagnia. Ha insegnato circo ludico educativo e giocoleria per numerose realtà educative (Saint Philips School, Istituto Cervantes, UISP, Palestra popolare corpi pazzi) . Fa parte, insieme a Virginia Matta, del Duo Quizas, una compagnia femminile di circo contemporaneo e arte di strada.
ACRODANZA
Prepareremo il nostro corpo e la nostra mente all’approccio dell’acrodanza, disciplina che mischia la spettacolarità del movimento acrobatico alla leggerezza di quello danzato.
Il corso sarà strutturato in due parti: una parte che riguarda l’apprendimento di figure acrobatiche basiche (non esistono solo i salti avanti e indietro) e una parte che riguarda le qualità di movimento.
Una speciale attenzione verrà data al rapporto col suolo, compagno fidato ma non scontato. L’importanza di conoscerlo in relazione al nostro corpo, sapere come appoggiarsi sopra di lui e approfittarne per aprire nuove possibilità di movimento.

LUCA LUGARI – BIO
Luca Lugari è nato a Sassuolo (Italia) nel 1990. Sempre appassionato di sport e movimento scopre la giocoleria a 16 anni e scoppia un amore.
Nel 2012 decide di fare le audizioni in FLIC (scuola di circo torinese) e inizia la sua avventura nel mondo del circo. Incomincia ad allenarsi e appassionarsi al portes, all’acrobatica, alla danza e continua ad approfondire la giocoleria. Continua la sua formazione in Belgio e si laurea a ESAC (Ècole Superieure des Arts du Cirque – Bruxelles ) dalla quale esce con un solo di clave “Bianco sporco, un’ode al gioco”.
Dopo un periodo passato all’estero, Luca sta investendo sullo scenario circense italiano collaborando con diverse realtà tra le quali Cordata FOR, QuattroX4 e Circo Paniko.
FILO TESO
DESCRIZIONE
Camminare è uno dei primi traguardi della nostra crescita, un passaggio obbligato del nostro sviluppo, pochi però hanno l’opportunità di imparare a camminare su di un filo di pochi millimetri di diametro.
È una questione di disciplina, concentrazione e determinazione. Potrete esplorare varie possibilità e strategie per la ricerca di equilibrio in tutte le circostanze!
In equilibrio sul filo, uniamo lo spazio tra cielo e terra. Perché non una danza, un salto, un passo all’indietro, una corsa, un gioco… Sviluppa i tuoi occhi ad ascoltare per prevenire la perdita di equilibrio. Che fare con le dinamiche di caduta ogni volta che siamo in disequilibrio?

SANDRO SASSI – BIO
Sandro Sassi, in arte Gera Circus, poliedrico artista di circo contemporaneo, inizia la sua
esperienza a Bologna come giocoliere e clown. Partecipa a stage e convention di teatro, giocoleria ed equilibrismo in varie città europee. Frequenta l’accademia d’arte circense a Verona studiando filo teso e giocoleria; successivamente frequenta la scuola biennale di circo contemporaneo Flic di Torino specializzandosi in filo teso e giocoleria. Frequenta il corso di atelier di teatro fisico nella scuola di Philip Radice a Torino. Partecipa al Master Class di commedia dell’arte presso l’Arlecchino Errante nella scuola sperimentale dell’attore a Pordenone. Continua la sua formazione e allenamento in vari spazi Italiani e Europei (Vertigo, Flic, Espace Catastrophe, La Cascade e La Central del Circ).
Dal 2012 si dedica anche a performance di funambolismo d’altura, collegando con un filo teso palazzi, piazze e sponde dei fiumi.