WORKSHOP DI TRAPEZIO con Nicolas Stocco 27 e 28 Maggio

Eden park presenta WORKSHOP DI TRAPEZIO con  Nicolas Stocco

DOVE

Eden Park Bologna
Via Casarini 19 (Dumbo)

QUANDO

Sabato 27  e domenica 28 maggio  2023  ore 11.00-14.00

COSTI E ISCRIZIONI

E’ necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del corso è di 90€. Per iscriversi  è necessario versare una caparra di 40€ entro lunedì 22 maggio.

Per il Bonifico:

EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
IBAN: IT40N0707202406000000180609
CAUSALE: Workshop di Trapezio

I posti totali sono limitati
Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL):
Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE

Il Workshop si basa sulla metodologia del “Movimento Armonico” (Harmonic Motion), sviluppata da Nicola Scotto per  l’apprendimento e lo sviluppo della tecnica aerea. Gli esercizi proposti, sia a terra che in aria, hanno l’obiettivo di migliorare le capacità motorie e di coordinamento, oltre che la forza e flessibilità.

Si lavorerà  sullo sviluppo della consapevolezza corporea, con particolare focus sul posizionamento e il corretto utilizzo del centro (core) e delle scapole, pilastri fondamentali nell’acrobatica aerea.

Con queste basi si lavorerà su diverse famiglie di movimenti, da swing e trick dinamici a passaggi fluidi e rolling.

L’obiettivo è che ogni partecipante possa arrivare a sviluppare il proprio approccio a specifici movimenti e alle modalità per incatenarli per ottenere sequenze, sfruttando al meglio le leggi fisiche che operano nel nostro corpo per ottenere un movimento economico e non sprecare energie.

BIO

NIcolas inizia a studiare circo nel 2012 a Buenos Aires, approcciandosi a diverse discipline: giocoleria, trapezio, tessuti e verticali. Nel 2014 inizia a studiare danza contemporanea con Giselle Dana e teatro fisico presso l’Accademia di Marcelo Savignone. Successivamento studia danza moderna a New York e flessibilità attiva con Olga Aidarkina, continuando ad approfondire lo studio delle discipline aeree circensi. Nel 2022 si diploma all’Università di Circo e Arti Performative in Olanda (ACAPA) con specializzazione in  Swinging and Dance Trapeze.

WORKSHOP DI TESSUTI AEREI con Claudio Vitale 22 e 23 Aprile

WORKSHOP DI TESSUTI AEREI con Claudio Vitale

DOVE

Eden Park Bologna
Via Casarini 19 (Dumbo)

QUANDO

Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023  ore 11.00-14.00

COSTI E ISCRIZIONI

E’ necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del corso è di 90€. Per iscriversi  è necessario versare una caparra di 40€ entro lunedì 17 aprile.

Per il Bonifico:

EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
IBAN: IT40N0707202406000000180609
CAUSALE: Workshop di Tessuti

I posti totali sono limitati
Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL):
Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE

La prima giornata sarà dedicata alla parte tecnica del tessuto partendo dalla fortificazione delle fondamenta. A seguire tratteremo salite, montaggi, discese, cadute, diverse tecniche e tipologie di spin. Il tutto sarà suddiviso in più fasi per far si che ognuno possa metabolizzare le diverse informazioni e sapere come gestire il proprio allenamento personale al meglio. La seconda giornata, invece, si focalizzerà su transizioni, creazione, movimento e musicalità. Utilizzeremo vari esercizi e introdurremo concetti utili per stimolare la nostra creatività e per capire quanto e in che modo elementi come i suoni, le voci, il ritmo e perfino le vibrazioni condizionino continuamente il nostro movimento, guidandolo in un processo di esplorazione del tempo e dello spazio.

BIO

Performer aereo di tessuto e cinghie, insegnante e danzatore Claudio inizia il suo percorso artistico all’età di 16 anni come bboy.
Nel 2007 fonda l’attuale Crew di breaking Bari Got Flava.
Ispirato, versatile e desideroso di esplorare sempre più il mondo delle arti performative, nel 2013 intraprende la sua formazione come danzatore contemporaneo e aerialist con la compagnia Eleina D.
Nel 2018, spinto da una forte motivazione di crescita e ricerca, si concentra principalmente sulle arti aeree viaggiando e studiando privatamente in Europa e Stati Uniti con diversi artisti come Oskar Mauricio, Leo Hedman, Jonathan Fortin, Brett Womack, Will Davis, David Isaac Gray.
Questo percorso gli consentirà di unire e contaminare tutte le forme d’arte intraprese nel tempo che attraverso un accurata ricerca lo porteranno a sviluppare nuovi concetti, metodi di allenamento e insegnamento dell’aerea a livello professionale basandosi sul movimento e sulla musicalità, il tutto sempre partendo da una base tecnica.
Nel corso degli anni ha lavorato come aerialist e danzatore per coreografi come Vito Cassano, Nikos Lagousakos, Giuliano Peparini.

WORKSHOP – ROUE CYR – 25 e 26 Mar 2023

Eden Park presenta WORKSHOP – ROUE CYR a cura di Margherita Mischitelli Workshop di ruota Cyr che ti insegnerà a girare a vuoto senza deprimerti. Un ottimo rimedio contro stress ed “horror vacui”. Il workshop è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi alla ruota Cyr e a coloro che desiderano perfezionare la propria tecnica.

DOVE
Eden Park Bologna
Via Casarini 19 (Dumbo)

QUANDO
Il Workshop è strutturato in 4 classi da due ore ciascuna. Sarà possibile iscriversi ad una singola classe o a più d’una.

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023.
Ore 11:00-13:00 e 14:00-16:00

COSTI E ISCRIZIONI
E’ necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del corso* classe singola 25 euro.
* 2 classi 45 euro
* 3 classi 60 euro
* 4 classi 80 euro

Ciascuna classe verrà attivata con un numero minimo di 4 iscritti.
La prenotazione si considera effettiva al momento del pagamento. La cifra può essere versata tramite bonifico oppure in contanti in loco.

Per il Bonifico:

EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
IBAN: IT40N0707202406000000180609
CAUSALE: nome, cognome, classi prenotate.

1 classe: 25€
2 o più classi: caparra di 35€ o pagamento totale

Per informazioni contattare
Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE
Il workshop ha l’obiettivo di comprendere la corretta posizione del corpo nella ruota e di conoscere gli esercizi base indispensabili a migliorare il proprio livello tecnico. Si passeranno in rassegna i virtuosismi tecnici classici cosiddetti ruota, moneta, ribaltata e superman e si imparerà a manipolare la ruota ed interagire con il suo movimento spontaneo.
Durante il workshop si alterneranno esercizi mirati alla corretta esecuzione tecnica dei movimenti ad esercizi mirati a cercare variazioni di stile al loro interno.

BIO
Margherita è un’ artista di circo contemporaneo e teatro di strada formatasi alla scuola di circo di Torino “Flic”.
Appassionata di commistione tra generi, perfeziona la sua arte studiando alla scuola di teatro fisico di Torino Philip Radice e seguendo numerosi workshop di clown.
Ha lavorato come acrobata alla ruota Cyr con il regista francese di fama internazionale Aurélien Bory, con il direttore artistico del PPCM di Parigi Gaëtan Levêque, con il regista danese Lars Lindegaard Gregersen, fondatore della compagnia Glimt e da ultimo con la compagnia di circo contemporaneo italiana MagdaClan.
Con il suo solo di strada ottiene il riconoscimento di giovane talento al Werne Buskers festival e rappresenta il suo spettacolo in sei nazioni.

WORKSHOP – ACROBATICA ARTE DEL MOVIMENTO E FREE STYLE – 11 e 12 Marzo

A cura di Ahmed Said

La collaborazione tra Eden ed Ahmed Said, performer, insegnante e fondatore dell’Ecole de Cirque Le Tour du Monde en Galipette, è nata a Parigi nel 2014 quando Eden organizzò per la prima volta un viaggio nella capitale francese in occasione del Festival Mondial Du Cirque de Demain. L’incontro avvenne presso la scuola di circo dove Ahmed insegna stabilmente, ed è diventata ormai tradizione, ogni anno, in corrispondenza dell’ormai consueto viaggio a Parigi, portare i nostri allievi ad allenarsi e a conoscere questa realtà.

QUANDO

Sabato 11 e domenica 12 marzo.

Ore 11:00-13:00 e 14:00-16:00

DOVE

Eden Park Bologna Via Casarini 19 (Dumbo)

COSTI E ISCRIZIONI

Necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.

La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del workshop è di 

50€ 1 giorno (4 ore)

90€ 2 giorni (8 ore)

Per iscriversi è necessario versare una caparra di 40 euro. La cifra può essere versata

tramite bonifico oppure in contanti in segreteria.  La prenotazione si considera effettiva al momento del versamento della caparra.

Per il Bonifico:

EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

IBAN: IT40N0707202406000000180609

CAUSALE: nome, cognome, workshop di acrobatica

I posti totali sono limitati

Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL):

Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com

Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE

Durante le mattinate si approcceranno o approfondiranno elementi tecnici acrobatici, mentre nei pomeriggi ci si dedicherà maggiormente al floorwork e l’acrodanza. Le varie proposte verranno adattate al livello dei partecipanti e punteranno al miglioramento tecnico e artistico di ciascun allievo.

BIO

Inizia la sua formazione a 10 anni e da oltre 20 prosegue in giro per il mondo sommando svariate esperienze. Predilige l’acrobatica (ha fatto parte della nazionale di ginnastica francese), ha praticato judo, capoeira, nunchaku artistico, sciabola, palo cinese..

Il mondo del circo lo vede lavorare con il Cirque du Soleil come artista-acrobata per lo show internazionale “Alegria” ma pratica inoltre bastone acrobatico ed insegna stabilmente tessuti aerei.

Workshop Pole Dance – 21 e 22 Gen 2023

Eden Park presenta WORKSHOP – POLE DANCE
a cura di Cecilia Foschi @la cicuz Due giorni dedicati a chi vuole iniziare o approfondire il linguaggio tecnico e corporeo della pole dance. La giusta occasione per mettersi in gioco, non prendersi troppo sul serio e soprattutto divertirsi!

DOVE
Eden Park Bologna
Via Casarini 19 (Dumbo)

QUANDO
Il Workshop è strutturato in 4 classi da due ore ciascuna. Sarà possibile iscriversi ad una singola classe o a più d’una.

Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023
Ore 11:00-13:00 e 14:00-16:00

COSTI E ISCRIZIONI
E’ necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del corso* classe singola 25 euro.
* 2 classi 45 euro
* 3 classi 60 euro
* 4 classi 80 euro

Ciascuna classe verrà attivata con un numero minimo di 4 iscritti.
La prenotazione si considera effettiva al momento del pagamento. La cifra può essere versata tramite bonifico oppure in contanti in loco.

Per il Bonifico:
EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
IBAN: IT40N0707202406000000180609
CAUSALE: nome, cognome, classi prenotate.

1 classe: 25€
2 o più classi: caparra di 35€ o pagamento totale

Per informazioni contattare
Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE
Durante il workshop si studieranno alcune figure base per arrivare a creare una piccola coreografia. Il lavoro sarà tutto con il palo in spin.
Per i partecipanti più avanzati il lavoro sarà centrato sul movimento del corpo intorno e sopra il palo, lavorando sulla qualità del movimento e dell’interpretazione.

BIO
Cecilia Foschi comincia la sua carriera come insegnante di pole dance nel 2013.
Affianca al lavoro di insegnante un percorso artistico che la porta a trasformare le sue esibizioni in performance spettacolari. Dal 2016 fa parte del collettivo Circo Paniko, con il quale lavora in tutt’Italia per festival ed eventi.

WORKSHOP – MANO A MANO E ACROPORTÈS – 12 e 13 Nov

WORKSHOP – MANO A MANO E ACROPORTÈS

a cura di Enrico Formaggi

QUANDO

Sabato 12 e domenica 13 novembre                                                                    
Ore 10:30-12:30 e 13:30-15:30
15:30-17:30 EXTRA TIME (per sperimentare nuove figure o trick che si vorrebbero provare da tempo o perfezionarne di già conosciuti, con un occhio attento e una longia!)

DOVE

Eden Park Bologna Via Casarini 19 (Dumbo)

COSTI E ISCRIZIONI 

E’ necessaria la tessera associativa AICS SPORTIVA (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del workshop è di 90 euro, 110 euro se ci si trattiene per l’extra time.

Per iscriversi è necessario versare una caparra di 40 euro. La cifra può essere versata tramite bonifico oppure in contanti in segreteria presso Eden Park San Lazzaro. La prenotazione si considera effettiva al momento del versamento della caparra.

Per il Bonifico:

EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

IBAN: IT40N0707202406000000180609

CAUSALE: nome, cognome, workshop di mano a mano

I posti totali sono limitati

Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL): 

Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com                                                        

Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE  

Il percorso si rivolge a tutti coloro che gia’ conoscono o vogliono approfondire le tecniche di acrobalance e mano a mano: il lavoro verra’ strutturato in base al livello dei partecipanti cercando di proporre un ventaglio di opzioni.

All’interno del workshop si sperimenteranno, attraverso moduli di attività, la fiducia e l’ascolto del partner e si incrementerà l’utilizzo del linguaggio non verbale e corporeo, per cominciare a “dialogare” con i corpi. Dal punto di vista tecnico si approfondiranno elementi di verticalismo, pre- acrobatica, movimenti dinamici e figure statiche riprese dall’acro portès e dal mano a mano. Si approfondiranno tutte le posizioni di coppia legate al pie’-mano e mano a mano con le relative varianti ed evoluzioni. Per i più avanzati si studieranno gli appoggi singoli (un piede, un braccio e relative variazioni) e verranno forniti gli strumenti per creare un metodo di allenamento sul portes dinamico (salti, corbette, cascade, ribaltate, salite dinamiche e discese con propulsioni). Se ci sara’ l’interesse da parte del gruppo potranno svilupparsi momenti di lavoro a tre (banchine, colonne a 3 ecc..) o di gruppo. Parallelamente verranno proposti alcuni training, che andranno ad integrarsi con la tecnica, nell’intento di lasciare ai partecipanti un vocabolario comune ed un bagaglio proprio di movimenti, da poter integrare nelle proprie performance o allenamenti. L’obiettivo didattico principale rimane quello di fornire un vocabolario tecnico, insegnare un metodo di lavoro e suggerire nuove piste di ricerca artistica.

TANDEM FLOP – workshop di prese acrobatiche

BIO

Dopo essersi laureato presso la facoltà di Scienze Politiche a Bologna e aver lavorato come educatore professionale in comunità per minori, Enrico decide di dedicarsi al teatro di strada e alle performance. Nel 2009 inizia la sua formazione alla scuola di teatro Galante Garrone di Bologna approfondendo mimo, dizione, lettura espressiva, improvvisazione, danza. Nel 2011/2012 segue a Roma il percorso CIRCOART per performer/attore di circo. Qui si avvicina in maniera professionale a diverse discipline circensi (acrobatica, giocoleria, acrobatica aerea, equilibrismo, clown e maschera neutra, danza contact). Continua presso la scuola di circo FLIC di Torino, dove si specializza nel 2014 in portes acrobatico. Segue approfondimenti circensi e di danza contemporanea con Johnny Torres, Pascal Angelier, Piergiorgio Milano, Peter Jasko, Elodie Donaque, Roberto Olivan, Francesco Sgró, Erika Bettin, Marie Moliere. Insegna alla scuola FLIC junior di Torino e nei corsi amatoriali dal 2012 al 2014. Dal 2013 lavora con il duo di acrobatica di coppia Tandem Flop nello spettacolo A ruota libera e con il workshop Corpi in gioco. Dal 2015 al 2019 lavora con la compagnia di circo contemporaneo Laden Classe, con cui crea lo spettacolo 193 Problemi. Nel 2018 collabora con la compagnia MagdaClan per Masnada e nel 2019 prende parte alla creazione dello spettacolo Da Lola con la scuola di circo FLIC. Negli anni lavora come responsabile delle attività di circo presso Dynamo Camp, centro di terapia ricreativa per bambini in oncoematologia pediatrica. Da settembre 2019 entra nel corpo insegnanti di Quattrox4. Dal 2020 partecipa alla produzione di Quattrox4 dello spettacolo 9 gesti con la regia di Nadia Milani. Dal 2020 partecipa all’opera Don Juan di ATER balletto come trainer per i danzatori nella parte di trampoli. Dal 2020 e’ ideatore del progetto Officina Clandestina che unisce musica e spettacoli ad un’area di giochi in legno riciclato.

Laboratorio Intensivo di Clown “IL MOVIMENTO DEL CLOWN” – 17, 18 e 19 Feb 2023

Eden Park presenta Laboratorio Intensivo di Clown “IL MOVIMENTO DEL CLOWN”
a cura di Andrea Menozzi @compagnia circolabile In ognuno di noi vive un clown. Farlo esistere è possibile andando alla sua scoperta, confrontandosi con la propria natura, le proprie caratteristiche fisiche e caratteriali sapendole riconoscere, condividere, riderci sopra e sotto.

DOVE
Eden Park Bologna
Via Casarini 19 (Dumbo)

QUANDO
Venerdì 17 febbraio 2023 ore 20.00-22.00 Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 ore 10.30-18.00 (con pausa pranzo  di un’ora) 

COSTI E ISCRIZIONI
E’ necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del corso è di 130€ . Per iscriversi  è necessario versare una caparra di 60€ entro lunedì 6 febbraio

Per il Bonifico:

EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
IBAN: IT40N0707202406000000180609
CAUSALE: Laboratorio di Clown

I posti totali sono limitati
Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL):
Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE
Questo laboratorio intensivo di 3 giorni offre gli strumenti e le situazioni per ricercare e soprattutto riconoscere gli attimi dove appare il proprio clown.
Il clown vive attimo per attimo, si nutre del presente vivendolo totalmente con tutto se stesso.
Il clown esiste perché esiste anche il pubblico, con lui soffre, gioisce, condivide le proprie fonti d’ispirazione. Figura poliedrica, utilizza il proprio corpo per esprimere se stesso e il mondo in maniera autentica.
La ricerca del proprio clown passa dal training fisico per sviluppare la coscienza corporea e da essa, scoprire l’espressività di ognuno attraverso esercizi di mimo e improvvisazioni individuali e collettive.
Laboratorio aperto a tutti.

BIO
Andrea Menozzi è nato a Reggio Emilia nel 1972. Attoreclowngiocolieremimo. Poliedrico, inizia il suo percorso teatrale alla scuola di teatro Galante Garrone e lo continua inoltre con Yves Lebreton, Jean Meningault, Pierre Byland.
Ha collaborato con Dario Fo in “La Gazzetta”, André Casaca “Famiglia Vagalume” e Francesco Esposito “L’elisir d’amore”. Nel 2005 vince il festival “Mercurdo” con il suo primo spettacolo scritto ed interpretato da lui “Dammi l’acqua che ho fame” (regia di Andrè Casaca e Andrea Menozzi). Da allora gira per piazze, festival e teatri italiani ed europei con le sue produzioni “Stoppino in valigia”“O come… Arachide”“ Il mio piccolo mondo” e “Drìììn” (regia di Jean Meningault). Andrea Menozzi con un semplice sguardo, una smorfia, un’osservazione riesce a scatenare la risata. Aldilà della cura che dedica alla tecnica che esegue con naturalezza, è la sua capacità di catturare l’umanità nella sua comicità intrinseca che travolge il pubblico. I suoi spettacoli sono ritmati da continue improvvisazioni mute o parlate nella lingua di Stoppino che assomiglia a tutte le altre, messe insieme. Sensibile, riesce a cogliere l’attimo, ad essere in ascolto del suo pubblico per trasportarlo per un instante in una sfera di poesia ed ironia.
Dal 2006, tiene laboratori sul clown e sul mimo e nel 2012 diventa docente di mimo alla scuola di teatro di Bologna, Alessandra Galante Garrone.

WORKSHOP DI VERTICALI – 10 e 11 Dic

WORKSHOP DI VERTICALI a cura di Tony Panaro
instagram.com/antonio.tony.panaro
facebook.com/antoniotonypanaro

YouTube: https://youtu.be/s2R87dDL

DOVE

Eden Park Bologna Via Casarini 19 Bologna (BO)

QUANDO

Sabato e Domenica 10 – 11 Dicembre 2022

Orari Corso Base:
Sabato e domenica 15.00-17.30

Orari Corso Intermedio/Avanzati
Sabato e domenica 10.00-13.30

COSTI E ISCRIZIONI


E’ necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.

Il costo del corso:
60 euro corso base
75 euro corso intermedio/avanzato.

Ogni partecipante dovrà scegliere se iscriversi al corso base o al corso avanzato. Ciascun corso verrà attivato con un numero minimo di 5 iscritti.
Per iscriversi è necessario versare una caparra di 40 euro entro martedì 6 dicembre. La cifra può essere versata tramite bonifico oppure in contanti in loco.

Per il Bonifico:
EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
IBAN: IT40N0707202406000000180609
CAUSALE: Workshop di Verticali.
I posti totali sono limitati
Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL):
Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE

Livello base
Il workshop si concentrerà sull’apprendimento delle posture fondamentali, insieme alla
scioltezza e al potenziamento specifici per acquisirle. Un buon controllo della tenuta del corpo è infatti fondamentale per un’efficace ricerca dell’equilibrio sulle mani. Una seconda parte sarà quindi sperimentare quelli che sono i diversi “giochi”, con l’aiuto del muro e dell’insegnante, per capire come trasformare la prima parte più posturale in esecuzione della verticale e tenuta dell’equilibrio veri e propri.

Livello avanzato
I punti principali del seminario saranno: rinforzare e solidificare il lavoro di linea, salite e
discese di base; comprendere come costruire e lavorare quelle figure che vanno a
“disturbare” e “smontare” l’allineamento di base; introdurre e, se possibile a seconda del livello dei partecipanti, approfondire il lavoro sulla verticale a un braccio; capire come eseguire in maniera corretta le salite di impostazione e costruire un buon programma di potenziamento specifico per le verticali.

BIO

ANTONIO TONY PANARO
Undici anni di ginnastica artistica presso ASD Sportime Boves. Diplomatosi alla FLIC Scuola di Circo di Torino nel 2017 e laureatosi alla DOCH (University of Dance and Circus) / SKH (University of the Arts) di Stoccolma nel 2020. Artista di circo, verticalista e acrobata.

Esperienze lavorative con (compagnie e spettacoli):

  • Fabbrica C (Italia) _ “Bello!”
  • Cirkus Cirkör (Svezia) _ “Knitting Peace”
  • Duo Bulldogs (handstand duo) con Elaine Briant (Francia e Italia) _ “Engranages”
  • Circo Madera (Italia) _ “Hesperus”

WORKSHOP – ACRODANZA – 26 e 27 Nov

WORKSHOP – ACRODANZA a cura di Davide Bonetti
ig: davide_bonez

QUANDO

Sabato 26 e domenica 27 novembre.
Ore 11:00-13:00 e 13:00-16:00


DOVE

Eden Park Bologna Via Casarini 19 (Dumbo)

COSTI E ISCRIZIONI


E’ necessaria la tessera associativa AICS (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.
La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso.
Il costo del workshop è di 90 euro.
Per iscriversi è necessario versare una caparra di 40 euro. La cifra può essere versata
tramite bonifico oppure in contanti in segreteria presso Eden Park San Lazzaro. La
prenotazione si considera effettiva al momento del versamento della caparra.

Per il Bonifico:
EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
IBAN: IT40N0707202406000000180609
CAUSALE: nome, cognome, workshop di acrodanza
I posti totali sono limitati
Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL):
Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE

L’obiettivo durante i due giorni sarà quello di far apprendere inizialmente parte del
vocabolario tecnico di acrodanza e successivamente lavorare sulla creazione di sequenze e ricerca di movimento.
Gli elementi di acrodanza saranno divisi in 4 livelli: floorwork e figure al suolo; livello
quadrupedico o intermedio (capovolte, rotolamenti, passaggi sui gomiti etc..);in piedi
(variazioni di ruote, passaggi in verticale..etc); salti e figure aeree

Il lavoro di creazione di sequenze consiste nello scegliere elementi tecnici tra questi 4 livelli appresi il primo giorno per poi connetterli lavorando sulla fluidità di movimento e le transizioni.
Il lavoro di ricerca di movimento, invece, ha come base l’improvvisazione e lascerà spazio all’universo espressivo e artistico di ogni partecipante.
N.B. Si consiglia come abbigliamento: pantaloni lunghi, manica lunga leggera e calzini.

BIO

Davide Bonetti classe ‘95, è un artista professionista di circo contemporaneo e la sua
disciplina è l’acrodanza. Si tratta di una disciplina circense che unisce la tecnica acrobatica al suolo con la fluidità della danza contemporanea.
Si è formato alla scuola italiana di circo FLIC a Torino e in seguito alla CNAC (Centre
National des Arts du Cirque) a Châlons en Champagne in Francia. Da circa cinque anni,
oltre a lavorare per varie compagnie, collabora con scuole/festival di danza e circo in tutta Italia e in Europa, tra cui: B12 research or die (Berlino), HJS Summer Intensive (Amsterdam), Frei Art Festival (Friburgo).“

WORKSHOP – CINGHIE AEREE – 29 e 30 Ott

WORKSHOP – CINGHIE AEREE

a cura di Francesco Lanciotti e Caterina Pio 

QUANDO

Sabato 29 e domenica 30 ottobre. Ore 11:00-13:00 e 14:00-16:00 

DOVE

 Eden Park Bologna Via Casarini 19 (Dumbo) 

COSTI E ISCRIZIONI 

E’ necessaria la tessera associativa AICS SPORTIVA (vale 365 giorni, controlla la data!) di 20 euro.La tessera può essere fatta in loco il giorno stesso. Il costo del workshop è di 90 euro. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 40 euro. La cifra può essere versata tramite bonifico oppure in contanti in segreteria presso Eden Park San Lazzaro. La prenotazione si considera effettiva al momento del versamento della caparra. Per il Bonifico:

EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

IBAN: IT40N0707202406000000180609

CAUSALE: nome, cognome, workshop di cinghie I posti totali sono limitati Per info sulle disponibilità o qualsiasi altra informazione contattare (WHATSAPP O MAIL): 

Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com

Anastasia 3290083439 – bacci.anastasia@gmail.com

DESCRIZIONE  

Il workshop vuole proporre le cinghie aeree come uno strumento accessibile a tutti, se affrontato con un lavoro fatto di precisione, propriocezione e consapevolezza tanto della tecnica quanto del proprio stato fisico. Spesso viste come un attrezzo che richiede una particolare forza fisica come requisito primario, le cinghie possono in realtà essere anch’esse utilizzate per sviluppare un proprio vocabolario personale ed una dimensione creativa, nonchè fungere da attrezzo utilissimo a “sbloccare” skills su altri strumenti e discipline aeree. Lo stage è quindi aperto a chiunque possa essere interessato, provenendo preferibilmente da un background atletico o artistico di qualche tipo. Chi ci segue già, sarà chiaramente seguito su “upgrade” personalizzati!  

BIO

Francesco Lanciotti nasce nella compagnia dei Folli con la quale tutt’ora lavora in Italia ed Europa. Diplomatosi alla scuola di circo FLIC con specialità cinghie aeree, si forma con insegnanti e coreografi di fama internazionale (Elide Donaque, Roberto Magro, Sven Demey, per citarne alcuni). Entra nella Compagnia Finzi Pasca nel 2014 nello spettacolo “La Verità” e partecipa alla creazione dell’ultima produzione “Nuda”. Dal 2020 è inoltre insegnante stabile di cinghie aeree presso la FLIC.

Caterina Pio approda nel 2011 dal mondo della danza contemporanea a quello del circo. Inizia a praticare acrobatica aerea a Bologna, dove consegue laurea e master in Relazioni Internazionali, e continua la sua esperienza formativa e lavorativa nel circo tra Europa, Svizzera e Canada. Nel 2017 si avvicina alle cinghie aeree grazie a Pablo Meneu, e ne approfondisce lo studio a Montreal con Jonathan Fortin. Come insegnante ha collaborato con diverse realtà italiane ed estere (tra cui Centre Pere Sablon e Chateau de Cirque a Montreal, Cirque Intense in Germania). Crede nel circo come “luogo” di condivisione e confronto, di superamento di frontiere e di rispetto per le nostre meravigliose diversità.